Daniela Missaglia
Avvocato specializzata in Diritto di Famiglia e Diritto delle Persone è una figura autorevole sulle tematiche legate alla vita coniugale, separazioni, divorzi e tutela della prole e del minore. Nel 2019 ha fondato il Comitato contro l’Ingiustizia Personale e Familiare, di cui è Vicepresidente.
Autrice di libri e articoli, è spesso ospite in trasmissioni televisive sulle reti Rai e Mediaset e, con i suoi pareri, interviene anche su network radiofonici. Al momento, cura le rubriche di attualità “Lessico familiare” per Panorama.it e “Vita a due (prima e dopo)” per F (Cairo Editore).


Gianni Barbacetto
Giornalista, scrittore e opinionista italiano. Ha lavorato nelle redazioni dei settimanali “Il Mondo”, “L’Europeo” e “Diario” , è una delle principali firme de “Il Fatto Quotidiano” e collabora con il periodico MicroMega. Ha diretto Omicron (l’Osservatorio Milanese sulla Criminalità Organizzata al Nord).
Ha collaborato con la regista Francesca Comencini per il soggetto del film “A casa nostra”.Per la rete televisiva franco-tedesca arte ha realizzato, con Mosco Boucault, un documentario sul Lodo Mondadori; per la televisione italiana ha coordinato la redazione del programma di Michele Santoro, “AnnoZero” (Rai 2) e ha contribuito alla realizzazione di “Blu notte – Misteri italiani”(Rai 3).Da qualche anno è opinionista ricorrente nei talk show su Rai e LA7.
Giovanni Grasso
Giornalista professionista, iscritto all’Associazione stampa parlamentare, è anche scrittore e autore televisivo. Ha lavorato a “La Discussione” e al servizio politico dell’Agenzia Giornalistica Italia. Ha collaborato col quotidiano “Avvenire “come redattore politico parlamentare. È stato capo dell’ufficio stampa del presidente del Senato della Repubblica Nicola Mancino. Nel 2011, ha assunto l’incarico di portavoce del ministro della Cooperazione internazionale e dell’Integrazione Andrea Riccardi fino al 2013.
Ha pubblicato diversi libri e partecipato, in veste di relatore, a numerosi convegni storici. È autore di documentari di carattere storico per Rai3 e Rai Storia. È socio ordinario del PEN club italiano, la più antica organizzazione internazionale di letterati.
Dal 2015 è Consigliere per la stampa e la comunicazione e Direttore dell’Ufficio Stampa del Presidente della Repubblica. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Ischia come comunicatore dell’anno e il Premio Guido Dorso sezione giornalismo. Nel 2021 gli è stato assegnato il Premio Guido Carli.


Marina di Guardo
È una scrittrice di romanzi, soprattutto di genere thriller. Ha lavorato come vice direttrice dello showroom di Blumarine, prima di dedicarsi alla scrittura. È nota anche per essere la madre di Chiara Ferragni.
Ha esordito nella narrativa nel 2012, pubblicando poi per Feltrinelli e Mondadori.
Dal 2019 è anche opinionista nel rotocalco televisivo “Mattino Cinque.”
Mario Calabresi
Giornalista professionista e scrittore italiano. Nel 1998 è all’ANSA come cronista parlamentare, nel 1999 passa a “la Repubblica”, nella redazione politica. Successivamente è alla redazione romana de “La Stampa”, per la quale, da inviato speciale, racconta gli attentati dell’11 settembre 2001. Nel 2002 torna a “la Repubblica”, come caporedattore centrale vicario, e dal 2007 è corrispondente per il giornale da New York. Nel 2007 pubblica “Spingendo la notte più in là”, libro dedicato alle vittime del terrorismo.
Nel 2009 è nominato direttore de “La Stampa”. Nel 2015 lascia la direzione de “La Stampa” per quella de “la Repubblica”, che dirigerà fino al 2019.
Dal 2020 cura una nuova iniziativa editoriale, scrivendo dei reportage che si possono leggere iscrivendosi al suo sito web ed è direttore e co-fondatore di una società di produzione di podcast.


Mario Giordano
Giornalista, autore e conduttore televisivo, saggista, direttore delle Strategie e dello Sviluppo dell’informazione Mediaset.
Laureato in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Torino, inizia la sua carriera a “Il nostro tempo”, settimanale cattolico di Torino, per proseguire, nel 1994, a “L’Informazione” e, nel 1996, al quotidiano “Il Giornale” diretto da Vittorio Feltri. Dopo varie apparizioni al Maurizio Costanzo Show in qualità di ospite,debutta in Rai nel 1997 con “Pinocchio”, la trasmissione di Gad Lerner, dove veste i panni del Grillo Parlante.
All’inizio del 2000 ha una breve parentesi al TG1,successivamente diventa il nuovo direttore di Studio Aperto. A partire dal 2003 dirige altre due trasmissioni televisive su Italia 1: “Lucignolo” e “L’alieno”.
Nel 2007 da Studio Aperto passa a dirigere “Il Giornale”,che lascerà nel 2009 per tornare a Mediaset. Nel 2011 è nominato direttore del nuovo canale Mediaset TGcom24, che lascia qualche anno dopo per passare alla direzione del TG4 che curerà per quattro anni.
Dal 2018 conduce sempre su Rete 4 il talk show politico “Fuori dal coro” e cura su Panorama la rubrica “Il grillo parlante”.
Paolo Armelli
Laureato in Lettere Moderne con una specializzazione in traduzione letteraria, ha lavorato nella comunicazione occupandosi di content marketing e social media management.
Oggi è collaboratore freelance per diverse testate online e offline come Wired, Donna Moderna,Vogue, Business Insider, Link e altre.
Si occupa principalmente di editoria, letteratura, televisione, cultura pop e tendenze.
Per un paio di anni ha diretto una rivista online di soli autori under 30 che ora è confluita nel suo sito liberlist.it.


Toni Capuozzo
Noto giornalista, scrittore, blogger e conduttore televisivo, dal 2000 ha curato e condotto “Terra!”, settimanale del TG5, per dieci anni. Ha tenuto inoltre, su TGcom24, la rubrica “Mezzi Toni”. Nel 2022, in occasione del trentennale dall’assedio di Sarajevo, ha realizzato per Mediaset lo speciale “Sarajevo 1992-2022, ritorno all’inferno”.